Seminari e conferenze
  • Mercoledì 11 Ottobre 2023
  • 10:25 - 11:30
  • Memo
  • BeActive Arena - Pad. C4
  • Emma Taveri Chief Visionary Officer di Destination Makers

Il pianeta Terra è la destinazione più preziosa. Ed è in pericolo.
L’Europa e il mondo devono affrontare numerose sfide globali tra cui una crisi climatica senza eguali che sta provocando danni irreversibili in tanti territori, dalle mete turistiche alle aree più fragili. Secondo l’UNWTO sarebbero ben 960 milioni i viaggi effettuati nel mondo nel 2022: considerando l’impatto che un numero così elevato di viaggiatori ha sul pianeta, è indispensabile creare politiche e percorsi per un turismo più sostenibile.

Recenti studi di settore dimostrano che ormai due terzi dei turisti desidera viaggiare in modo più sostenibile, per salvaguardare le risorse naturali in favore delle prossime generazioni. Tuttavia risulta ancora difficile trovare un linguaggio che sensibilizzi un ulteriore numero di viaggiatori. Da qui nasce Recharge Nature, una campagna di marketing lanciata dal cuore delle Dolomiti Bellunesi alla ricerca del peggiore turista peggiore al mondo: un messaggio volutamente provocatorio nato con l’obiettivo di generare attenzione sul tema oltre che sulla destinazione.
In palio una vacanza davvero estrema (senza elettricità, acqua corrente e comfort) in un villaggio con un solo abitante, con esperti di sostenibilità, ospiti speciali e la comunità locale, per costruire un percorso di consapevolezza verso un viaggio più responsabile. La campagna ha ricevuto molte menzioni sui media, dimostrando come forme di marketing innovativo possano generare attenzione per temi solitamente considerati di nicchia.
Per l’importanza del messaggio lanciato, la campagna, che non ha previsto spese di promozione oltre all’ufficio stampa, ha dato anche vita ad una produzione televisiva nazionale su canali in chiaro in prima serata.
In questo intervento si raccontano le modalità di realizzazione e le potenzialità delle nuove campagne di marketing volte alla sensibilizzazione dei viaggiatori rispetto ai temi ambientali.