2024, anno del ritorno alla normalità | Compagnie aeree, aeroporti e operatori del settore a confronto verso una nuova era
- Mercoledì 11 Ottobre 2023
- 15:00 - 16:00
- Memo
- Sala Noce - Hall A6
- Federico Lucarelli Avvocato, Consulente Legale FIAVET
- Ernesto Mazzi Agente di Viaggio
- Tommaso Fumelli VP Italy Sales ITA
- Mark De Laurentiis Direttore ENAC Tutela dei Diritti dei Passeggeri
- Cinzia Chiaramonti Moderatrice | Componente di Giunta Nazionale Fiavet con delega ai Trasporti
L’effetto della pandemia sul mondo dei trasporti e i segnali di normalizzazione
Federico Lucarelli - Avvocato, Consulente Legale FIAVET
Il ridimensionamento delle compagnie aeree, dei gestori aeroportuali anche di grandi hub, ha portato nel periodo della pandemia e in quello post-pandemia, problematiche non solo operative ma anche giuridiche che hanno aperto fronti nuovi interpretativi e fatto sorgere la necessità di ripensare l’assetto normativo della disciplina dei trasporti e dei diritti dei passeggeri, così come quella dei pacchetti turistici e dei servizi turistici tutti. Numerosi i temi messi sul tavolo, tra i quali quello fondamentale della “pacificazione” del rapporto di filiera della distribuzione della biglietteria con i vettori, regolamentando a livello uniforme i rapporti di vendita in modo tale da superare dinamiche concorrenziali e di cartello.
Verso il 2024. Il lavoro in agenzia: difficoltà operative, ostacoli all’intermediazione, nuovi scenari distributivi
Ernesto Mazzi - Agente di Viaggio
Dopo il periodo della pandemia e la ripresa che si è registrata a partire dal 2022, come si potranno mettere a frutto le esperienze maturate? Il 2023, da considerare in qualche maniera l’anno 1, quali prospettive apre per il lavoro d’agenzia del 2024?
La crescita di Ita Airways sul lungo raggio e i dati della Summer 2023
Tommaso Fumelli - VP Italy Sales ITA
La crescita di ITA Airways sul lungo raggio rappresenta uno dei principali pilastri della strategia commerciale della Compagnia italiana di riferimento, poiché è sia fonte di redditività che di incremento per il traffico di breve raggio, contribuendo a raddoppiare la capacità del network intercontinentale. In questo intervento tutti i dettagli sui nuovi collegamenti e sulla Summer, con dati sui passeggeri trasportati e coefficienti di riempimento.
Le iniziative Enac per i passeggeri con disabilità e a mobilità ridotta. Il progetto “Autism. Travelling through the airport and onboard”
Mark De Laurentiis – Direttore ENAC Tutela dei Diritti dei Passeggeri
Un approfondimento sulle misure messe in campo da Enac per tutelare i passeggeri con disabilità e a mobilità ridotta. Tra queste, due progetti sviluppati con IATA: il progetto “One click away”, per semplificare l’accesso e l’utilizzo dei siti web delle compagnie aeree, e il progetto a favore dei viaggiatori autistici, che attraverso visite appositamente organizzate, consente ai viaggiatori autistici e agli accompagnatori di prendere confidenza con le strutture aeroportuali.