Think Human
Nuovi orizzonti a portata di umano
HUMAN. Non poteva che essere questo il tema portante dell’edizione 2020 di TTG-SIA-SUN.
Un tema che invita a ragionare su come innovazione, tecnologie d’avanguardia, trasformazioni sociali e avvenimenti globali possono impattare direttamente sulle persone, modificando profondamente la domanda e conseguentemente l’offerta di beni e servizi. Inclusi quelli orientati ai Viaggi e all’Ospitalità.
Varcata la soglia del nuovo decennio, è tempo di chiedersi:
quali e quanti “mondi turistici” possiamo immaginare?
La grande convergenza "Human-Centric" del turismo
Dal turismo spaziale ai Bubble Habitat, dalla domotica per l’hospitality alla cucina molecolare fino al food customizzato sul DNA, sono ormai moltissime le proposte che puntano l’attenzione sull’individualità, sulla soggettività e sulla sicurezza del viaggiatore. Continueranno a crescere, a rafforzarsi, a diversificarsi. Ma sempre di più nell’ottica “Human-Centric”.
Intelligenza Emotiva, Sostenibilità, Etica, Accessibilità, Uguaglianza,
Linguaggio non ostile dovranno quindi fondersi e cooperare all’interno di un unico scenario.
Ma come farli convivere? Come applicarli nelle future strategie di prodotto?
HUMAN THINK
L’innovazione è anche innovazione di pensiero.
Richiede una più accentuata capacità interpretativa delle informazioni, delle esperienze e dei dati rilevati con il supporto delle tecnologie. Lateral thinking e azioni concrete sono indispensabili per mettere a profitto il capitale di conoscenza acquisito nel tempo. Metabolizzando il mercato e generando così nuovi modelli di business capaci di fare leva sul bisogno - molto Umano – di forti Connessioni Emotive.
HUMAN FEEL
Sin dal momento della nascita l’Essere Umano “sente” ancora prima di comprendere. Il legame emotivo del viaggiatore con il servizio o il prodotto si sviluppa dunque attraverso la costante costruzione di una relazione sentimentale. Questa relazione cresce ed evolve solo a patto che i brand sappiano intercettare e interpretare correttamente il sentimento del viaggiatore, progettando esperienze di soggiorno coinvolgenti, olistiche, personali ed esclusive.
HUMAN SPEAK
HUMAN ACT
Riaffermare la centralità delle persone sulle nuove tecnologie, che costituiscono uno straordinario upgrade – ma non un sostituto – dell’Umano. È la scommessa di questo decennio. Il futuro del business sta nella capacità di offrire esperienze basate su un servizio di assistenza human-to-human fondato sulla competenza, una risorsa di cui si sta riscoprendo il valore. Assecondare i gusti del cliente non basta più: bisogna anticiparli. Sarà necessario spostare l’attenzione dalla massa all’individuo.
"Nei prossimi cento anni,
mentre l’intelligenza artificiale
ci porterà ancora più lontani da noi,
non ci sarà merce più preziosa
di tutto ciò che farà sentire umani gli uomini."
(Alessandro Baricco, The Game)