Think Future

È il tema portante dell’edizione 2022 di TTG Travel Experience, SIA Hospitality Design e SUN Beach&Outdoor Style

Disegnare nuovi schemi per una concezione innovativa del turismo e dell’ospitalità. Spingersi oltre il convenzionale, aprirsi alle sensibilità emergenti, accogliere le emozioni inattese.
 

UNBOUND esprime l’esigenza di leggerezza e il desiderio di sperimentare l’inesplorato che accomunano i viaggiatori del nostro tempo. Nasce così la necessità di prodotti e servizi in grado di adattarsi ai nuovi profili del consumatore di turismo.
 

confini temporali del viaggio si espandono, nuovi fattori decisionali pilotano la scelta delle mete, la domanda si scompone in uno spettro di esigenze molto più ampio ed eclettico.


UNBOUNDED

 


SPACE

ALLARGARE I CONFINI
APRIRSI ALLA SCOPERTA DI ALTRE DIMENSIONI

Il desiderio di svincolarsi dai confini spaziali nasce dalla necessità
di uscire dalla comfort-zone individuale, dallo spazio quotidiano
e familiare delle mura domestiche.

Aprirsi alla scoperta di nuove dimensioni diventa così un’occasione di accrescimento personale da realizzare attraverso il viaggio.
Dalle esperienze transculturali che fanno della diversità il proprio
segno distintivo, al turismo aerospaziale, passando per la scoperta di nuovi modi di vivere la natura e gli ecosistemi locali fino ad
espandere la percezione dei luoghi noti attraverso nuove esperienze.

Spetterà al turismo farsi interprete di queste esigenze, muovendosi lungo traiettorie geografiche e spaziali diverse e alternative.


TIME

LA VACANZA PERDE I SUOI CONFINI TEMPORALI
LA QUALITÀ DEL TEMPO COME VALORE PER I VIAGGIATORI

L’approccio al viaggio è dettato da un diverso rapporto con il tempo.
I turisti chiedono più flessibilità e versatilità nei prodotti e nei servizi.
Si entra nell’era del post-wellness, dove il benessere esce dal concetto di retreat e si allarga all’intero tempo del soggiorno.
La tendenza alla workation indotta dallo smart working abbatte
definitivamente il confine temporale tra vacanza e quotidianità.

Costruire servizi basati su un nuovo concetto di tempo permetterà
alle aziende di instaurare un dialogo privilegiato con viaggiatori
sempre più flessibili e dinamici.


FEELING

LA VACANZA COME IMMERSIONE SENSORIALE
I SENTIMENTI EMERGENTI LEGATI AL VIAGGIO

Viaggiare non significa più solo «andare da qualche parte».
La vacanza assume valori e significati più profondi.
I nuovi sentimenti legati al viaggio sono espressione di uno spirito
curioso, avventuroso, aperto a nuovi stimoli
e occasioni per
raggiungere un pieno benessere mentale.
Il concetto di self-care si evolve, puntando su guarigione interiore
e ritualità
, come conferma il progressivo successo del turismo
psichedelico e rigenerativo. Benessere fisico, mentale e spirituale
si fondono in una prolungata esperienza di riconnessione interiore.

La sfida del turismo e dell’ospitalità sarà progettare servizi
in grado di soddisfare le esigenze legate alla nuova dimensione
spirituale del viaggio.


MOTIVATION

LE NUOVE MOTIVAZIONI DEL VIAGGIO
IL VIAGGIO COME ESPERIENZA DI CRESCITA

La vacanza si trasforma in un catalizzatore di nuove connessioni
e stimoli
che potenziano nel turista la consapevolezza del valore
del viaggio.
Una più marcata attenzione per la ricaduta sulla propria personalità delle esperienze fatte durante il soggiorno lo spinge alla ricerca di mete capaci di incrementare il bagaglio delle relazioni e della memoria.
Il progetto di viaggio diventa così anche parte del progetto di vita.
Un’occasione di trasformazione personale e di sdoganamento
dai tabù
.

Creare servizi e proposte che aiutino il viaggiatore a ristabilire
connessioni emozionali capaci di durare nel tempo e nella memoria dovrà essere l’obiettivo delle future strategie d’impresa.


SVESTIRSI DEL PROPRIO PESO È UN'ESPLOSIONE DI LIBERTÀ

Diario di un Apprendista Astronauta
Samantha Cristoforetti
Astronauta